Spedizione gratuita per ordini superiori a € 50,00 con consegna in Italia
https://www.enotecalecantinedeidogi.com/catalogo/barone-di-serramarrocco-335.aspx
Login utente
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0

Visualizza carrello
Newsletter

informativa sulla privacy.
TRASPORTO GRATUITO
15398640_spedizione_gratis_x_box.webp

Per ordini superiori a € 50,00.
FINO AL 31 GENNAIO 2025

Food & Drink Award 2020
54144990_200-Food-and-Drink-Award--Winners-Logo.jpg
Sito Certificato SICURO

40721251_certificato_sono_sicuro_enoteca_le_cantine_dei_dogi.webp

Enoteca Le Cantine Dei Dogi

è un sito e-commerce certificato SICURO A.I.C.E.L.

Convenzione con i soci A.I.S.
60309883_logo-ais.webp

Riservata ai soci AIS CLICCA QUI

Contatta il Sommelier Professionista A.I.S. online

78811663_tastevinsommelier.webp

Contatta il Sommelier online, per chiedere un parere o una consulenza sui prodotti presenti nella nostra enoteca online.

Hai un locale?

Siamo leader nella distribuzione vini in Italia, contattaci e fisseremo un appuntamento con un nostro incaricato. Enoteca Le Cantine Dei Dogi il tuo punto di riferimento di vendita vini di qualità. Se in alternativa vuoi acquistare i prodotti online avrai un listino personalizzato, richiedi il listino vini per ristoranti.

Box Lingua
flag-it-IT 
Attendere...
Box Valuta
Attendere...
Sito Web dell’Anno 2016
45496661_logo_abbiamo_vinto.webp
Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo vinto il premio di migliore sito web italiano dell'anno nella categoria Shopping.
Blog sul vino

3734526_bannerblog299.webp


Blog sul vino
e non solo. In questo nostro blog conoscerete la storia dei vini italiani e stranieri, la storia della grappa, la storia dell'aceto balsamico tradizionale, la storia della birra, le degustazioni dei vini e prodotti presenti nella nostra enoteca, i nostri eventi e molto altro ancora.

Inoltre troverete la tecnica della degustazione per imparare a degustare correttamente ogni vino, ma prima di degustarlo, dovete capire cosa significa degustare.

Categorie »

Vini Vivaci, Frizzanti e Spumanti

Vini Vivaci, Frizzanti e Spumanti

Vini vivaci, frizzanti e spumanti

La categoria dei vini vivaci, frizzanti e spumanti è estremamente variegata e offre una vasta gamma di opzioni sia in termini di tipologia che di metodo di produzione. Questi vini possono essere sia bianchi, rosati che rossi e possono essere prodotti sia in versione convenzionale che biologica, biodinamica e naturale, sia in versione secca che dolce. Tra i vini italiani più noti in questa categoria si trovano quelli ottenuti con il Metodo Martinotti - Charmat chiamato anche metodo italiano (da Giampietro Comolli) come il Valdobbiadene Prosecco Superiore o con il Metodo Classico come il Franciacorta o il Trento DOC, mentre a livello internazionale lo Champagne è sicuramente il più celebre.

Vini Frizzanti

I vari metodi di produzione:
Metodo Martinotti/Charmat - Italiano: Questo metodo prevede una fermentazione secondaria in autoclave. Dopo la fermentazione primaria, il vino base viene trasferito in autoclave insieme ad una soluzione di zuccheri e lieviti. La fermentazione secondaria avviene in autoclave, dove la pressione atmosferica trattiene le bollicine nel vino. Successivamente, il vino viene filtrato, dosato e imbottigliato.
Metodo Ancestrale: Questo metodo, noto anche come metodo pétillant-naturel o metodo ancestrale, prevede una sola fermentazione in bottiglia. Il vino base viene imbottigliato prima che la fermentazione sia completa, permettendo al gas prodotto dalla fermentazione di rimanere all'interno della bottiglia. A fine fermentazione e conseguente presa di spuma, i vini rimangono “sur-lie” ovvero sui propri lieviti.

Vini Spumanti Italiani

I vari metodi di produzione:
Metodo Martinotti/Charmat - Italiano: Come descritto precedentemente, il Metodo Martinotti/Charmat prevede una fermentazione secondaria in autoclave, che è il metodo predominante per la produzione di spumanti italiani.
Metodo Classico: Nota anche come metodo tradizionale o metodo champenoise, questa tecnica prevede una fermentazione secondaria in bottiglia. Dopo la fermentazione primaria, il vino base viene imbottigliato con l'aggiunta di zuccheri e lieviti per una seconda fermentazione. Durante questa fase, le bollicine si formano naturalmente all'interno della bottiglia.

Vini Spumanti Internazionali

I vari metodi di produzione:
Méthode Charmat: Questo metodo prevede una fermentazione secondaria in autoclave.
Méthode Champenoise:Conosciuto anche come Metodo Tradizionale, è il metodo utilizzato per produrre lo Champagne. Dopo la fermentazione primaria, il vino base viene imbottigliato con l'aggiunta di zuccheri e lieviti per una seconda fermentazione in bottiglia. Successivamente, avviene la sboccatura, la rimozione delle fecce e l'eventuale aggiunta di una liqueur d'expédition per bilanciare il dosaggio finale di zucchero.
Méthode Traditionnelle: Questo metodo, simile al Méthode Champenoise, è utilizzato per produrre spumanti di alta qualità in altre regioni vinicole al di fuori della Champagne, come ad esempio i Crémant in Francia o il Cava in Spagna o altri spumanti di prestigio in Slovenia e Austria, solo per citare alcune zone.
È importante notare che esistono anche altri metodi di produzione di vini spumanti, come il Metodo Transfer, il Metodo Dioise Ancestral e il Metodo Saignée, che presentano variazioni nella lavorazione e possono essere impiegati per creare spumanti di carattere unico.

La pressione dei vini
Vini vivaci: con una pressione di anidride carbonica inferiore a 1 atmosfera.
Vini frizzanti: con una pressione compresa tra 1 e 2,5 atmosfere.
Vini spumanti: con una pressione superiore alle 3 atmosfere (e in taluni casi di almeno 3,5 atmosfere).

Spumanti in commercio con i vari dosaggi
La scelta del dosaggio (quantità di zucchero aggiunta) è fondamentale per determinare il livello di dolcezza dello spumante. Le diverse tipologie di dosaggio includono:
Non Dosato (Dosage Zéro, Nature o Pas Dosé): senza aggiunta di zucchero, è lo spumante Metodo Classico italiano più secco, con un residuo di zucchero inferiore a 3 g/l.
Extra Brut: con un dosaggio ai minimi termini, è uno spumante molto secco (zucchero fino a 6 g/l).
Brut: secco, ma leggermente più morbido rispetto all'Extra Brut, è una scelta versatile.
Extra Dry: morbido, con un dosaggio lievemente superiore al Brut, è adatto a una varietà di cibi.
Sec o Dry: più dolce, adatto a dessert non troppo dolci e gelati.
Demi-Sec: sapore abboccato, perfetto con dolci e dessert.

Vinificazione in bianco: come si ottiene un vino frizzante, spumante bianco da uva rossa
La vinificazione in bianco per ottenere un vino frizzante o spumante bianco da uve rosse prevede la pressatura delle uve per separare immediatamente la buccia dal mosto. Questo evita il rilascio di pigmenti dai grappoli, consentendo di ottenere un vino bianco con il carattere e la vivacità delle uve rosse.

Vinificazione in rosè: come si ottiene un vino frizzante, spumante rosè da uva rossa
Per ottenere un vino frizzante o spumante rosato da uve rosse. In questo processo, le uve rosse vengono lasciate a contatto con le bucce per un breve periodo, solitamente alcune ore o pochi giorni, per permettere una leggera estrazione del colore e degli aromi. Successivamente, le uve vengono pressate e il mosto ottenuto fermenta separatamente dalle bucce. Durante questa fermentazione, si ottiene un vino rosato che può poi essere sottoposto a una seconda fermentazione per ottenere le bollicine desiderate.

Acquista o regala un vino vivace, frizzante o spumante

Acquistare o regalare un vino vivace, frizzante o spumante, sia prodotto in Italia che all'estero, offre diverse esperienze di gusto e occasioni per celebrare. Questi vini sono caratterizzati dalla loro effervescenza, che aggiunge vivacità e freschezza al palato.
Un vino vivace è leggermente frizzante, con una delicata effervescenza che solletica il palato. È un'ottima scelta per accompagnare aperitivi, piatti leggeri e momenti informali.
I vini frizzanti presentano una spuma più pronunciata rispetto ai vivaci, con bollicine più persistenti. Sono perfetti per accompagnare antipasti, primi piatti e pesce.
Gli spumanti, sia italiani che internazionali, sono vini con una spuma intensa e persistente, ottenuta attraverso metodi di fermentazione specifici. Sono ideali per brindisi, celebrazioni e occasioni speciali. I famosi spumanti italiani includono lo Champagne, il Prosecco, l'Asti Spumante e il Franciacorta.Acquistare o regalare un vino vivace, frizzante o spumante offre la possibilità di godere di momenti di convivialità e festa. Sono anche ottimi regali per gli amanti del vino e possono essere apprezzati sia da chi ha una conoscenza approfondita del vino che da chi desidera semplicemente gustare un'esperienza spumeggiante e piacevole.

Vendita vini vivaci, frizzanti e spumanti online

In questa categoria potete trovare la selezione dei vini vivaci, vini frizzanti e vini spumanti prodotti in Italia o all’estero presenti nella nostra enoteca online, scelti dal nostro Sommelier Professionista, a prezzi vantaggiosi, la consegna sarà effettuata in 24-48 ore con destinazione in Italia.

Vini Vivaci, Frizzanti e Spumanti


Vino Bianco Frizzante maturato sui lieviti Marocchesa
8,80 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Crèmant D'Alsace Brut Rosè Jean Paul Mauler

Crèmant D'Alsace Brut Rosè Jean Paul Mauler


Jean Paul Mauler Mittelwihr – Alsace
23,90 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Franciacorta DOCG Extra Brut Santa Caterina Tenuta Ambrosini

Franciacorta DOCG Extra Brut Santa Caterina Tenuta Ambrosini


Tenuta Ambrosini Cazzago san Martino (BS)
28,00 (iva compresa)
non-disp-icoNon disp.
Chiaror Sul Masso Spumante Brut millesimato

Chiaror Sul Masso Spumante Brut millesimato


I Carpini Pozzol Groppo (AL)
16,90 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Le miei abitudini Spumante Brut Metodo Classico Biologico
25,90 (iva compresa)
non-disp-icoNon disp.
Isottèo Spumante Brut Verdeca Puglia IGP Coppi
15,00 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Bollicinechérì Extra Dry Salento Rosè IGP Coppi
15,00 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Pignoletto DOC Frizzante La Guardia

Pignoletto DOC Frizzante La Guardia


Tenuta Galvana Superiore Castelvetro (MO)
10,60 (iva compresa)
non-disp-icoNon disp.
Von Braunbach Brut Vino Spumante dell'Alto Adige DOC
33,90 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Crèmant D'Alsace Brut

Crèmant D'Alsace Brut


Jean Paul Mauler Mittelwihr – Alsace
23,90 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Spumante Brut Metodo Classico Millesimato 2015 Mocali
35,00 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Faulas Metodo Classico Extra Brut
30,00 (iva compresa) Aggiungi questo prodotto al tuo carrello

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 Avanti »
Informativa privacy Cookie policy e impostazioni Condizioni di vendita